• 3498779232
  • mauriziobarca@gmail.com

Diritto bancario e controllo sull’usura bancaria

La banca è un’impresa la cui attività principale consiste nel raccogliere risparmi, concedere crediti e fornire altri servizi finanziari. La funzione primaria di una banca è di ricevere fondi in deposito dai risparmiatori ed erogarli ad altri soggetti sotto forma di crediti.

Alla luce di tale premessa, possiamo definire il diritto bancario quella branca del diritto che regolamenta i rapporti tra l’ente creditizio e l’utente, detto anche “correntista”. Regolamenta in particolare i servizi bancari e finanziari (conto corrente, mutui, prestiti personali) erogati dall’ente creditizio.

L’usura in conto corrente è determinata dai costi addebitati al correntista, connessi alle operazioni di erogazione del credito, ai sensi dell’art. 1, comma 3, L.108/96: per la determinazione del tasso d’interesse usurario si tiene conto, delle commissioni, remunerazioni a qualsiasi titolo e delle spese, escluse quelle per imposte e tasse, collegate all’erogazione del credito.

In parole semplici: l’usura bancaria si ha quando la Banca “sbaglia” i conti per la determinazione del tasso di interesse.

Il controllo per una possibile usura bancaria è un’analisi vera e propria, condotta in termini sia quantitativi sia, sotto alcuni aspetti, qualitativi.

Il suo scopo è quello dell’effettiva verifica della correttezza della gestione del rapporto tra l’utente e l’istituto di credito, dell’evidenziazione dell’eventuale presenza di irregolarità e, in caso affermativo, della loro successiva quantificazione; in questo caso, contiene la più appropriata ri-liquidazione degli elementi di debito (interessi, spese e commissioni) effettuata secondo il dettato normativo e/o gli orientamenti giurisprudenziali.

I risultati di questo tipo di analisi vengono evidenziati in un Documento di Analisi Contabile, utilizzabile a fini legali.

Altre attività volte alla tutela dei clienti sono le iniziative rivolte direttamente agli utenti dei servizi bancari e finanziari relative alla promozione dell’educazione finanziaria – finalizzata a favorire una migliore comprensione delle caratteristiche e dei rischi connessi all’utilizzo degli strumenti e dei servizi bancari e finanziari – e alla gestione degli esposti.

Contattaci

Scrivi allo studio per una consulenza legale.